RC Professionale per le Professioni Economico-Giuridiche: Importanza, Copertura e Normative
Oggetto dell’assicurazione:
Gli Assicuratori si obbligano a tenere indenne l’Assicurato rispetto a quanto questi sia tenuto a pagare a terzi (a titolo di capitale, interessi e spese) quale civilmente responsabile a seguito di Richieste di Risarcimento avanzate da terzi nel Periodo di Assicurazione per errori od omissioni colposi o gravemente colposi commessi nell’esercizio dell’Attività Professionale indicata nella Scheda di Polizza.
Applicazione temporale dell’assicurazione ( “Claim Made”)
L’Assicurazione opera per le Richieste di Risarcimento avanzate per la prima volta nei confronti dell’Assicurato e denunciate agli Assicuratori durante il Periodo di Assicurazione, a condizione che tali Richieste di Risarcimento: (i) traggano origine da errori od omissioni colposi o gravemente colposi commessi durante il Periodo di Assicurazione e successivamente la Data di Retroattività; (ii) non siano state denunciate ai sensi di altre polizze di assicurazione
Cessazione dell’assicurazione e Periodo di Ultrattività
A fronte del pagamento di un importo pari al 350% del Premio dell’ultima annualità di Polizza in corso e comunque ai termini ed alle condizioni che saranno allora dettate dagli Assicuratori, in caso di cessazione dell’Attività Professionale da parte dell’Assicurato durante il Periodo di Polizza per motivi diversi da sospensione o radiazione dal relativo albo/registro, inibizione all’esercizio della professione per ordine dell’autorità giudiziaria o per motivi disciplinari (motivi per i quali non è prevista restituzione della porzione di premio non goduto), l’efficacia della Polizza si intenderà estesa per il Periodo di Ultrattività. Per effetto del Periodo di Ultrattività saranno coperte dalla Polizza le Richieste di Risarcimento avanzate da terzi per la prima volta nei confronti dell’Assicurato nel detto periodo a condizione che traggano origine da errori od omissioni commessi con colpa anche grave dopo la Data di Retroattività ma prima della data di cessazione dell’Attività Professionale.
In caso di cessazione dell’Attività Professionale per morte o incapacità durante il Periodo di Polizza, il Periodo di Ultrattività si applicherà a beneficio degli eredi/tutori dell’Assicurato.
In nessun caso, per effetto del Periodo di Ultrattività, le obbligazioni di pagamento degli Assicuratori in base alla Polizza eccederanno il Massimale o Sottolimite di Indennizzo.
Massimale – Sottolimite di Indennizzo – Scoperto/Franchigia:
L’Assicurazione è prestata fino a concorrenza del Massimale (e/o Sottolimite di Indennizzo) per ciascuna Richiesta di Risarcimento ed in aggregato per annocosì come indicato nella Scheda di Polizza.
L’obbligazione degli Assicuratori in base alla Polizza non potrà in nessun caso eccedere il Massimale o Sottolimite di Indennizzo, indipendentemente dal numero di Richieste di Risarcimento, di errori od omissioni, di terzi danneggiati, di Assicurati.
In nessun caso il Sottolimite di Indennizzo eventualmente indicato nella Scheda di Polizza in relazione a specifici rischi potrà essere inteso in aggiunta al Massimale e rappresenta l’esposizione massima degli Assicuratori per detti specifici rischi.
In nessun caso il Massimale della Polizza potrà cumularsi con il massimale di polizze eventualmente precedenti o successive.
L’Indennizzo sarà corrisposto con uno Scoperto/Franchigia per ciascuna Richiesta di Risarcimento a carico dell’Assicurato nella misura indicata nella Scheda di Polizza. Lo Scoperto/la Franchigia dovrà restare a carico dell’Assicurato senza che egli possa, a pena di decadenza dal diritto all’Indennizzo, farlo assicurare da altri assicuratori.
Responsabilità Solidale dell’Assicurato
In caso di responsabilità solidale dell’Assicurato con altri soggetti, assicurati e non, l’Assicurazione copre la responsabilità dell’Assicurato per l’intero, salvo il diritto di regresso degli Assicuratori nei confronti dei condebitori solidali.
Territorio
La polizza si applica alle richieste di risarcimento derivanti da errori o omissioni verificatisi in qualsiasi luogo nel mondo, ad eccezione degli Stati Uniti d’America, del Canada e dei territori che rientrano sotto la loro giurisdizione.
Attività Ricomprese nella Polizza e Coperture Sempre Operanti:
Sono ricomprese nell’ambito della Polizza – ai termini ed alle condizioni tutte ivi previste – a titolo esemplificativo e non esaustivo e ferme le esclusioni e limitazioni tutte di cui alla Polizza – le Richieste di Risarcimento derivanti da:
(PERDITA DI DOCUMENTI) fermo quanto previsto alla sezione Esclusioni Particolari che segue, smarrimento, distruzione e deterioramento di Documenti per i quali l’Assicurato ed i suoi Collaboratori abbiano obbligo di deposito, conservazione, custodia anche temporanea. La presente garanzia comprenderà il rimborso delle spese ragionevolmente necessarie per la sostituzione o il restauro dei Documenti perduti, danneggiati, smarriti o distrutti, purchè comprovate da fatture o note di addebito approvate da persona competente nominata dagli Asscuratori ed approvata dall’Assicurato.
(ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO) attività di libero docente nonché di titolare di cattedra universitaria, limitatamente alle discipline economiche, legali e tributarie;
(PUBBLICAZIONI) attività di autore di pubblicazioni, limitatamente alle materie economiche, legali e tributarie;
(FATTO COLPOSO O DOLOSO DEI COLLABORATORI) fatto colposo o doloso dei Collaboratori nello svolgimento dell’Attività Professionale e del cui fatto l’Assicurato debba rispondere, fermo restando il diritto di rivalsa degli Assicuratori nei confronti di questi ultimi in caso di dolo;
(PENALITÀ FISCALI E SANZIONI) penalità fiscali, multe e sanzioni irrogate ai clienti dell’Assicurato per errori od omissioni imputabili all’Assicurato;
(“PRIVACY”) violazione delle disposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 101/2018 e del Regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679, a condizione che l’Assicurato abbia adottato tutte le misure necessarie per proteggere i dati in custodia/utilizzati. A tali Richieste di Risarcimento si applica un Sottolimite di indennizzo di EUR 100,000 per ciascuna Richiesta di Risarcimento;
(DIFFAMAZIONE) diffamazione non intenzionale e/o danni alla reputazione e o danni all’immagine provocati con colpa dall’ Assicurato nell’esercizio dell’ Attività Professionale; N.E. Area Economico – Giuridica PI – Ed. 09/2022 Pagina 8 di 22
(CONSULENZA SOCIETARIA) assistenza prestata in materia di operazioni societarie (ivi incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, operazioni di costituzione, trasformazione, fusione, scissione, etc.);
(“EDP” – SOCIETÀ DI SERVIZI) svolgimento di servizi di elaborazione elettronica di dati da parte della Società di Servizi, a condizione che: (i) dalla data di stipulazione della Polizza sino alla sua scadenza il capitale della Società di Servizi sia interamente detenuto dall’Assicurato o l’Assicurato detenga in essa una partecipazione di maggioranza e (ii) il fatturato della Società di Servizi sia stato indicato nel Questionario/Proposta;
(COMMISSIONI TRIBUTARIE) attività di componente di commissioni tributarie e l’assistenza e la rappresentanza del contribuente nei relativi procedimenti;
(GESTIONE DI AFFARI ALTRUI) gestione di affari altrui ai sensi degli artt. 2028 e 2032 del Codice Civile;
(CAAF) compilazione e trasmissione di dichiarazioni fiscali di ogni genere ai centri autorizzati di assistenza fiscale;
(INFORMAZIONI/DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE) diffusione non intenzionale e non autorizzata di informazioni di terzi e/o violazione di diritti di proprietà intellettuale di terzi;
(RESPONSABILITÀ CIVILE NELLA CONDUZIONE DELLO STUDIO) fermo quanto previsto nella sezione Esclusioni Particolari che segue, entro il Sottolimite di Indennizzo e con l’applicazione della Franchigia/dello Scoperto indicati nella Scheda di Polizza, Richieste di Risarcimento per Danni Materiali a terzi conseguenti ad un fatto accidentale verificatosi nei locali in cui l’Assicurato svolge l’Attività Professionale;
(MEDIAZIONE / CONCILIAZIONE) attività di mediazione finalizzata alla conciliazione di cui al Dlgs 28/2010 e DM 180/2010 e/o di negoziazione assistita di cui al decreto 132/ 2014, a condizione che: (i) l’Assicurato sia debitamente iscritto nel relativo albo/registro e che (ii) il fatturato relativo a detta attività sia stato dichiarato ai fini della determinazione del Premio;
(FUNZIONI DI NATURA PUBBLICA / GIUDIZIALE) svolgimento di attività di natura pubblica o giudiziale, ivi inclusa l’attività inerente le seguenti cariche:
- curatore
- commissario giudiziale, liquidatore, straordinario e/o governativo
- ausiliario giudiziale
- liquidatore (anche giudiziale)
- arbitro
- custode giudiziario
- rappresentante degli obbligazionisti
- perito e consulente tecnico
- ispettore giudiziario
- amministratore giudiziario ai sensi del Dlgs 14/2010
- delegato alla gestione della crisi da sovraindebitamento
- delegato alle vendite
- qualsiasi altro incarico nell’ambito di procedimenti di natura concorsuale o di liquidazione.